LE ATTIVITÀ DELL'ASILO NIDO
“AIUTIAMOLI A FARE DA SOLI”
Questa è una delle frasi storiche di Maria Montessori, che racchiude il metodo educativo più famoso al mondo. Allo stesso modo tale citazione è un principio fondamentale del nostro progetto educativo legato all’infanzia dei nostri piccoli iscritti. La struttura Mamà è autorizzata per l’erogazione di un servizio educativo e sociale per bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Il servizio di Asilo Nido contribuisce insieme con le famiglie alla crescita e formazione dei bambini, nel quadro di una politica per la prima infanzia e a garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’ identità individuale, culturale e religiosa. Il Nido d’Infanzia costituisce, inoltre, servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, quale strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari.
PERCHE’ MAMA’
MaMà nasce nell’intento di creare un “Modello per l’ Infanzia”, ponendo il bambino al centro di tale progetto. Sia la struttura dal punto di vista tecnico, che il progetto educativo, oltre che i servizi legati all’infanzia sono stati pensati a misura di bambino. L’ équipe educativa ha ideato un percorso specifico finalizzato allo sviluppo psicomotorio, offrendo stimoli sia di tipo visivo che uditivo, tattile e motorio.I bambini già dai primi anni di vita dispongono di molte abilità che li permettono di essere sempre di più autonomi dal punto di vista psicomotorio. Non a caso imparano a salire e scendere le scale da soli, a correre, realizzano piccoli disegni, ed acquisiscono autonomia nel mangiare. La nostra struttura è stata pensata per favorire tale percorso di crescita e per svolgere molteplici attività Montessoriane. Inoltre all’interno della stessa è presente uno spazio all’aperto che svolge attività legate alla natura, come ad esempio l’orto formativo e attività di gioco didattico-ludiche, progettate dal personale. La nostra programmazione prevede un percorso educativo completo, innovativo e soprattutto qualitativo, perché i bambini meritano solo il meglio.
LE ATTIVITÀ DELL'ASILO NIDO
“AIUTIAMOLI A FARE DA SOLI”
Questa è una delle frasi storiche di Maria Montessori, che racchiude il metodo educativo più famoso al mondo. Allo stesso modo tale citazione è un principio fondamentale del nostro progetto educativo legato all’infanzia dei nostri piccoli iscritti. La struttura Mamà è autorizzata per l’erogazione di un servizio educativo e sociale per bambini in età compresa tra i 3 e i 36 mesi. Il servizio di Asilo Nido contribuisce insieme con le famiglie alla crescita e formazione dei bambini, nel quadro di una politica per la prima infanzia e a garanzia del diritto all’educazione, nel rispetto dell’ identità individuale, culturale e religiosa. Il Nido d’Infanzia costituisce, inoltre, servizio di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie, quale strumento a supporto di una migliore organizzazione dei nuclei familiari.
PERCHE’ MAMA’
MaMà nasce nell’intento di creare un “Modello per l’ Infanzia”, ponendo il bambino al centro di tale progetto. Sia la struttura dal punto di vista tecnico, che il progetto educativo, oltre che i servizi legati all’infanzia sono stati pensati a misura di bambino. L’ équipe educativa ha ideato un percorso specifico finalizzato allo sviluppo psicomotorio, offrendo stimoli sia di tipo visivo che uditivo, tattile e motorio.I bambini già dai primi anni di vita dispongono di molte abilità che li permettono di essere sempre di più autonomi dal punto di vista psicomotorio. Non a caso imparano a salire e scendere le scale da soli, a correre, realizzano piccoli disegni, ed acquisiscono autonomia nel mangiare. La nostra struttura è stata pensata per favorire tale percorso di crescita e per svolgere molteplici attività Montessoriane. Inoltre all’interno della stessa è presente uno spazio all’aperto che svolge attività legate alla natura, come ad esempio l’orto formativo e attività di gioco didattico-ludiche, progettate dal personale. La nostra programmazione prevede un percorso educativo completo, innovativo e soprattutto qualitativo, perché i bambini meritano solo il meglio.

